Aggiungi un posto a tavola
La vivacità e l’entusiasmo del Centro giovanile del quartiere Monti-Esquilino in una intervista a don Sergio Ghio, in occasione della Festa del Centro.
View ArticleEducare insieme
L'educazione al sacerdozio dei giovani in seminario si fonda sulla vita vissuta insieme. La testimonianza del rettore della Casa di formazione.
View ArticleUna fonte potente di grazia
Nel giorno della canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta, nella chiesa di Santa Maria in Marola (Re) viene collocata una reliquia (la maglia del martirio) del beato Rolando Rivi. Nell'omelia di...
View ArticleTasselli di un mosaico
Paolo Desandré parroco di Santa Maria del Rosario, nel quartiere romano della Magliana, traccia alcuni momenti della sua esperienza: dal suo arrivo in parrocchia, ad un'alluvione, fino a una bambina...
View ArticleLa domanda del nostro tempo
La cultura costruisce sulle fondamenta degli interrogativi di sempre, che si colorano oggi di nuove tinte. Nella risposta si gioca la felicità di ognuno di noi.
View ArticleUna casa costruita dalla terra e dal cielo
Il “Monastero Sant’Urbano” sarà la nuova sede delle Missionarie di san Carlo a Roma, frutto di una ricerca confortata dalla preghiera e dalla carità di un popolo.
View ArticleSiamo fatti per costruire
La costruzione del regno di Dio segue una strada sempre nuova, inaspettata. E passa attraverso una compagnia, un luogo in cui sentirsi a casa.
View ArticleUn dono immeritato
Accompagnare un gruppo di ragazzi in visita alle basiliche romane, in occasione dell'anno dell'anno giubilare, è l'occasione per intravedere l'unica possibilità di letizia.
View ArticleCostruire, cioè generare
Taipei, Taiwan: il lavoro quotidiano di una “piccola grazia” ci insegna a non dimenticare il miracolo che abbiamo ricevuto.
View Article«Va’ e ripara la mia casa»
Da san Francesco impariamo l’umiltà del cuore, l’unica posizione che ci permette di riconoscere il Padre attraverso l’umanità del Figlio.
View ArticleLa forza nella fragilità
Una meditazione sulla forza delle Missionarie della carità, le suore di Madre Teresa, e sull'origine della loro energia
View ArticleLa lezione di Madre Teresa
Da Mosca a Novosibirsk, l’opera tenace della Missionarie della carità ha il suo fulcro nella presenza costante di Cristo nella messa quotidiana.
View ArticleChi salva l’uomo dall’abisso
Quando glorificare Dio significa salvare un uomo dalla prostrazione fisica e spirituale: un’esperienza con le suore di Madre Teresa a Budapest.
View ArticlePerdonare le offese
In una lectio magistralis tenuta a Reggio Emilia, mons. Camisasca offre una riflessione sul perdono, strada per immedesimarci nella vita di Cristo.
View ArticlePiù povere dei poveri
L’esperienza di Charles, ex detenuto, che, dopo una vita borderline, si sente accolto dalle suore di Madre Teresa svela la natura della carità: non filantropia, ma condivisione.
View ArticleCiò per cui vale la pena insegnare
Nella città di San Bernardo, alla periferia di Santiago del Cile, don Stefano insegna religione in una scuola statale: l’occasione per potere essere riflesso di Cristo.
View ArticleIl mio segreto è molto semplice
Il 4 settembre papa Francesco ha canonizzato Madre Teresa di Calcutta: al centro della straordinaria esperienza della santa c’è la preghiera.
View ArticleScoprire cuori identici
La proposta è semplice: dipingere i muri di un carcere minorile. Ma il mese di luglio passato con quei ragazzi è l’occasione per capire meglio se stessi.
View ArticleRiverbero dell’abbraccio della Misericordia
Nella solennità di san Carlo Borromeo, mons. Massimo Camisasca ha festeggiato a Roma insieme alla Fraternità san Carlo i suoi settant'anni, compiuti il 3 novembre. Pubblichiamo gli auguri di don Julián...
View Article